TOP
Image Alt
Scopri il

Turismo termale

Per chi è in cerca di una vacanza rilassante e rigenerante, in COSTA MERAVIGLIA sgorgano due sorgenti ipertermali: la sorgente Marino, che sgorga alla temperatura di 39,5° e la sorgente Granata-Cassibile che sgorga alla temperatura di 46,5°. Entrambe le acque possiedono una composizione chimico-fisica similare: vengono infatti classificate ambedue come sulfureo-salso-bromo-iodiche..

QUESTA SEZIONE È ANCORA IN COSTRUZIONE

Ai piedi dei Monti Peloritani, a due passi da un mare meraviglioso, Alì Terme dona acque benefiche note sin dall’antichità per le loro proprietà curative.
ll litorale siciliano è noto ed apprezzato per la bellezza del suo mare, per i suoi paesaggi e la storia delle sue località ricche di preziose testimonianze del passato. Eppure tra Messina e Taormina, il territorio conquista anche i turisti in cerca di benessere che possono contare su un centro termale dalla lunghissima tradizione, citato da numerosi autori del passato che decantavano le proprietà delle sue acque benefiche.

Si tratta di Alì Terme, località affacciata sul mare, che vanta numerose sorgenti termali note ed apprezzate da secoli. Proprio in prossimità del paese sgorgano, infatti, le sorgenti delle Terme di Marino, ai piedi di una collina un po’ a monte presso la strada ferrata e la stradale che conduce ad Alì Superiore, e le sorgenti di Granata – Cassibile le cui acque, sin da epoca cinquecentesca, venivano impiegate per la cura di numerosi disturbi all’interno di particolari vasche scavate nella pietra, ancora visibili.

Le acque delle Terme Granata-Cassibile erano già conosciute in epoca remota, tanto che in prossimità dell’attuale stabilimento, esisteva una sorta di “pozzo dei miracoli” al quale si attribuivano proprietà taumaturgiche. Nel corso del tempo, e specialmente a partire dal XVIII secolo, le acque termali vennero impiegate per il trattamento di numerose patologie e a partire dalla metà del secolo scorso vennero utilizzate per la lutoterapia a base di fanghi benefici.

 

LE PROPRIETA’ Le acque delle Terme di Marino hanno una composizione solfurea, salso-bromo-iodica e salso-iodica e sgorgano ad una temperatura compresa tra i 40 e i 46°. Entrambe sono, dunque, acque ipertermali e ben si prestano al trattamento dei disturbi degli apparati otorinolaringoiatrico, locomotore e ginecologico. Per l’elevato contenuto di iodio il chimico messinese Gioacchino Arrosto le definì tra le più pregiate e salutari dell’intera isola, mentre le loro facoltà curative furono riconosciute anche dall’Accademia di Gioenia di Catania e dal famoso geologo Cassinese Padre Barnaba La Via.

Le acque della fonte termale Acqua Grazia  sono classificate tra le acque termali sulfuree- alcaline – salso bromo iodiche – boriche, alcalino litiose, considerate da sempre le acque minerali più efficaci. Le cure termali, che sfruttano le preziosissime proprietà dell’ acqua sulfurea salsobromoiodica, sono le migliori alleate per prevenire la comparsa delle malattie da raffreddamento, perchè favoriscono l’aumento delle difese immunitarie, il miglioramento della resistenza dei tessuti, la diminuzione del numero di manifestazioni di episodi acuti e una minore riacutizzazione delle patologie croniche.

You don't have permission to register