Alì Terme e la AMPANATA DI PESCE SPADA
Una sorta di focaccia di pasta frolla con ripieno di pesce spada e verdure, tipica di Alì Terme.
Castelmola e il VINO ALLE MANDORLE
Ecco un eccellente prodotto tipico di Castemola. Potete provarlo ed acquistarlo presso lo storico Caffé San Giorgio (una vera e propria istituzione del paese), situato in piazza sant’Antonio oppure al Bar Turrisi. Da tempo anche altre botteghe e bar sono in grado di offrire il vino alle mandorle.
Il Vino alla mandorla è un vino bianco secco aromatizzato con alcool delle migliori qualità in infusione con mandorle amare, erbe, essenze agrumarie, zibibbo, e caramello. L’inventore del Vino alla Mandorla è sicuramente Don Vincenzo Blandano, fondatore del primo locale di Castelmola, Taverna San Giorgio chiamata così in onore del santo patrono molese, poi chiamato solo successivamente Antico Caffè San Giorgio. Don Vincenzo Blandano, titolare dell’antico Caffè S. Giorgio, era solito offrirlo in segno di benvenuto agli ospiti che si arrampicavano su per il colle di Mola, e può quindi esserne considerato l’inventore. Creò questa delizia di vino aromatizzato usando le antiche tecniche greche di infusione e lo chiamò proprio “Blandanino”, un liquore misterioso, ambrato, scuro dentro il quale si fondevano diversi odori e sapori della sua Sicilia.
Altri prodotti tipici molesi
Pane casereccio, maccheroni fatti in casa, miele, cuddure (ciambelle pasquali fatte con le uova tipiche della tradizione storica messinese), mandorle chiazziate, ossia zuccherate, mostarda, fichi secchi con le noci, vino, olive e capperi, sono gli altri prodotti di questa terra generosa. Durante il corso dell’anno non mancano percorsi enogastronomici per valorizzare le specialità locali.
Letojanni e la GASTRONOMIA TIPICA
La cucina di Letojanni si basa prettamente su prodotti locali, e in particolare sul pesce. Altri prodotti disponibili nella stagione turistica includono le granite con brioche, i gelati, i meringati in vari gusti e i dolci tipici come le “piparelle“, “‘nzuddi“, “bianco e nero“, “pignolata“, cannoli, e così via.
Casalvecchio e i PRODOTTI CONTADINI
I piatti tipici di Casalvecchio sono chiaramente legati ai prodotti locali dell’agricoltura e della zootecnia. In particolare si può gustare una gustosissima salsiccia, maccheroni al sugo, la “ghiotta di pesce stocco alla messinese” e la focaccia messinese con condimenti vari. Da segnalare, in particolari periodi dell’anno, la rinomata carne al forno. Di ottima qualità la produzione di vino e di olio anche se in costante calo come quantità.
Mandanici e l’OLIO
Centro prevalentemente agricolo-artigianale, i prodotti maggiormente coltivati sono le olive, le noci, gli agrumi, i cereali e i foraggi. Molto buoni sono inoltre i vini locali. Sono presenti anche allevamenti di bovini e ovini. Una delle principali risorse è l’olio.
L’olio di Mandanici contribuisce ad una sana alimentazione: infatti, dalle numerose analisi effettuate da esperti e ricercatori, risulta essere ricco di sostanze antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi che permettono la prevenzione dei tumori, al contrario possiede pochissimi grassi insaturi per cui giova molto anche a chi soffre di colesterolo.