TOP
Image Alt

Taormina

Taormina: Turismo, Arte e Cultura

Chi non conosce Taormina? Taummina (come la chiamano i messinesi) è una delle località turistiche più belle e conosciute al mondo, che attira turisti da ogni dove lasciandoli tutti esterrefatti per l’incommensurabile bellezza. Meta preferita da scrittori e politici, rock star ed attori, imprenditori, poeti, scienziati, pittori, musicisti e ogni uomo che abbia un cuore romantico.

Un po' di storia

La fondazione di Taormina risale al 358 aC, quando dei profughi greci, provenienti dalla vicina città di Naxos, si spostarono su quella collina, creando una città e dandole il nome di  Tauromenion.

Era una colonia della Magna Grecia con la sua agorà, l’acropoli al vertice del Monte Tauro e il Bouleuterion, sede del consiglio della città. Al periodo greco risale il monumento simbolo di Taormina: il Teatro antico costruito nel terzo secolo AC sfruttando la morfologia della collina e circondato da una magnifica vista sulla costa calabra e ionica siciliana con l’Etna e la sua cima innevata sullo sfondo.

La città passò sotto il dominio romano, durante il quale venne realizzato un altro dei simboli della Città: le Naumachie, terrazzamento che prevedeva una cisterna collegata a un acquedotto. Fu sotto l’influenza di Bisanzio che Taormina divenne capitale della Sicilia orientale acquisendo un ruolo importante nell’Impero Romano d’Oriente, fino all’arrivo degli Arabi che si fermarono nella città dal 902 al 1079, seguito dalla conquista dei normanni e da quella degli spagnoli.

.

La cittadina è ricchissima di storia di cui porta evidenti e bellissime tracce: Palazzo Corvaja, il Chiostro di San Domenico, la stupenda Villa comunale, Porta Messina, la fontana barocca del 1635 sono solo alcune delle bellezze offerte alla vista di chi attraversi il “passìo” di Taormina. Il teatro greco (tenuto in eccellenti condizioni) ospita eventi di primissimo piano a livello internazionale, tra le grandi rassegne si ricorda Taormina Arte, TaoBuk, Taormina Film Fest, David di Donatello, i Nastri d’argento, il Giuseppe Sinopoli Festival, Taomoda Week, etc.

Cosa fare?
Taormina_02

Un bel tuffo tra le meravigliose acque azzurre

Passeggiare per Corso Umberto

Il corso principale di Taormina è un intreccio di antico e moderno su cui si affacciano sia botteghe storiche che vetrine di grandi brand internazionali. È qui che si svolge la vita mondana a Taormina. Gli accessi su Corso Umberto si trovano a Porta Messina e Porta Catania. Due archi in pietra da dove poter assaporare la miscela di antichità e vibrante modernità di Taormina.

Rilassarsi alla Villa Comunale

Un'oasi di verde ubicata proprio nel centro della cittadina, in origine parco privato di Lady Florence Trevelyan Cacciola, una nobildonna scozzese che sposò l'allora sindaco di Taormina.

Ammirare il panorama da Piazza IX Aprile

Il baricentro della vita mondana taorminese, da dove è possibile ammirare il bellissimo paesaggio sottostante.

Degustare le specialità siciliane

Seduti in uno dei tanti locali sparsi per le piccole viuzze di Taormina e sentirsi avvolto in una magica atmosfera.

Fare shopping

Souvenir e artigianato per portare un po' di sicilianità con voi, ma anche le grandi firme per essere fashion e glamour.

Cosa visitare?
teatro5

Uno dei teatri meglio conservati, ancora funzionanti e con una vista meravigliosa

Duomo di Taormina

Un facciata medievale e una porta barocca caratterizzano il Duomo di Taormina che rappresenta il mix cultureche si sono susseguite nel corso dei secoli.

Chiesa Madonna della Rocca

Una chiesa parzialmente scavata nella roccia, raggiungibile percorrendo 300 gradini

Palazzo Corvaja

Una suggestiva villa nobiliare edificata nel centro storico, nella posizione in cui un tempo si trovava l'antico foro romano.

Naumachie

Una grande costruzione formata da un muro in mattoni rossi realizzata in epoca romana.

Odeon di Taormina

Un'antica architettura romana su cui furono costruite diverse strutture. Probabilmente venne costruito su un più antico tempio greco nascosto dalla Chiesa di Santa Caterina che risale al XVII secolo

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

• Impossibile ricordare quanti illustri personaggi hanno fatto di questa meraviglia la loro meta preferita. Una breve selezione ci consenti di rammentarne alcuni: Dionisio, tiranno di Siracusa, Re Edoardo VII nel 1906 e nel 1908, Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Nietzsche (che qui scrisse Così parlò Zarathustra), Richard Wagner, lo Zar Nicola I, il Kaiser Guglielmo II, lo Zar Nicola II, la Zarina Aleksandra Fëdorovna Romanova, Gabriele D’Annunzio, Gustav Klimt, Sigmund Freud, Edmondo De Amicis, il granduca Paolo di Russia, il principe Jusupov Feliks, Tennessee Williams, Jean Cocteau, Charles Webster Leadbeater; Jiddu Krishnamurti, e tantissimi altri.

• Gli eccellenti  ristoranti tipici, la cucina siciliana ed internazionale è rappresentata ai massimi livelli – le discoteche, i club, i circoli sportivi, ed i fantastici negozi per soddisfare ogni tipo di shopping si alternano lungo il corso principale.

• Taormina è anche una delle location più amate per tantissimi film e rappresentazioni televisive. Michelangelo Antonioni, Pietro Germmi, Nanny Loy, Alberto Lattuada, Gianni Grimaldi, Luc Besson, Roberto Benigni, Ninni Bruschetta, Francis Ford Coppola, Woody Allen, Carlo Verdone sono alcuni dei registi che hanno scelto Taormina per i loro film.

You don't have permission to register