Motta Camastra è il Comune delle Gole. Nel suo territorio, infatti, si trovano i famosissimi canyon di lava basaltica modellati dall’azione erosiva dello scorrere del corso d’acqua nei millenni che chiamiamo ``Gole dell'Alcantara``.

Il Casale di Camastra nasce intorno alla fine del XII sec. ed ha origini fenicie. Il nome infatti deriva dalle parole Mot (hospitium) e Kamastart, nome di una divinità fenicia. Fu terra importante in epoca feudale e passo in mano di molte famiglie feudali fino alla fine del feudalesimo.
Durante la guerra tra Spagnoli e Austriaci nel 1719 fu quartier generale della battaglia combattuta a Francavilla di Sicilia.
In epoca preistorica, quando il fiume Alcantara ancora non esisteva, scorreva un altro corso d’acqua che accoglieva la lava dei crateri eccentrici dell’Etna. Il magma di tipo basaltico si incanalava facilmente nel letto del fiume ed immergendosi nelle acque si raffreddava rapidamente e produceva una particolare manifestazione litologica “i colonnari basaltici”. La “Gola”, lunga circa 400 metri, è una delle parti più strette del fiume.

TRADIZIONI e CURIOSITÀ
LA FESTA DELLA NOCE
Tra i vicoli del paese protagonisti gli antichi sapori di una cascata di prodotti a base di noce; frutto di cui Motta Camastra è il maggiore produttore della zona.
Le degustazione accompagnano numerosi turisti tra le viuzze del borgo incuriositi a ripercorrere tradizioni di un popolo che si avvale dei segreti di un passato riproposti con quel leit motive che ne segna una continuità nel tempo.
L’eco dell’evento, unico in Sicilia, è giunto lontano. Ottobre, Motta Camastra, riesplode in una festa ricca di tradizioni e cultura che sono accorse parecchie persone di ogni parte della Sicilia, dalla gente comune a quella rappresentante del mondo politico-istituzionale.
La Festa della Noce si svolge O’ chianu ‘a Cruci dove vi sono presentazioni e spettacoli folkloristici e degustazioni di vari prodotti tipici: dalla Noce – la festeggiata, ai vari prodotti della terra, sott’olio, sott’aceto, formaggi e insaccati di produzione locale.








