Immerso in una valle ricca di platani, vigneti ed uliveti secolari, il Comune di MONGIUFFI MELIA è costituito da due piccoli ma caratteristici borghi, uniti tra loro da un Ponte che sovrasta il fiume Ghiòdaro.
Si narra che Cronos, per punire il padre Urano, gli tagliò i genitali e li scagliò in mare; da essi nacque Afrodite e dal sangue che uscì dalla ferita nacquero le Furie, i Giganti e le ninfe Meliadi, ninfe dei frassini. Queste ninfe proteggevano i bambini appena nati che venivano abbandonati sotto gli alberi. La più famosa delle Meliadi era Melia, che dal dio fluviale Inaco partorì Io.
Mongiuffi deriva probabilmente da “MONGI” (Cocuzzolo solitario) anche se non vi sia certezza sul significato stesso della parola.

La Valle del Ghiòdaro
Definita dallo scrittore francese Roger Peyrefitte “Le vallon le plus joli du monde”, la Valle del Ghiòdaro rappresenta oggi uno dei tesori culturali e naturalistici siciliani tra i più importanti. Dominata dalla presenza del Monte Kalfa, prende il suo nome dal fiume Ghiòdaro che l’attraversa. Il territorio della Valle, che significa “dono della terra”, fu abitato dai Greci, dai Bizantini, dagli Arabi e dai Romani. Da Letojanni, volgendo lo sguardo a monte, un bivio s’inerpica lungo il corso del fiume, rivelando una natura ricca, nella quale vengono praticate attività di motocross, mountain bike e trekking. Lungo il corso del fiume si possono ammirare numerose piccole cascate che hanno formato degli incavi nella pietra sagomata dal perenne scorrere dell’acqua e che hanno assunto colore rosso sangue, a causa dei minerali contenuti nel terreno.
Definita anche la Valle dei Santuari Mariani, oggi l’intera Vallata è un luogo di spiritualità che accoglie tre Santuari dedicati alla Santissima Vergine: S. Maria della Libera a Melìa, la Madonna della Catena a Mongiuffi e la Madonna dell’Aiuto a Roccafiorita, in grado di richiamare pellegrini proveniente da tutta la provincia e inseriti all’interno di itinerari mariani che presto potrebbero essere dichiarati Patrimonio dell’Umanità.


TRADIZIONI e CURIOSITÀ
• Celebre è la Festa di San Martino, che si svolge a Novembre. Le strade del paesino si animano di stand, musicisti della tradizione dove potrete degustare del buon vino e assaggiare i prodotti tipici del luogo
