TOP
Image Alt

Letojanni

Letojanni è una cittadina balneare a forte vocazione vacanziera, occupa un lembo di territorio prossimo al mare che fu già la città greca di Lethaios, divenuta Letum Ianum con l'avvento dei Romani che, al toponimo di Leto, aggiunsero quello di Jano la divinità alla quale erano devoti. La pesca e l'agricoltura erano la base dell'economia di Letojanni ma, grazie alla straordinaria posizione, alle bellezze paesaggistiche e soprattutto alla spiaggia lambita dalle cristalline acque del mar Jonio Letojanni è divenuta una rinomata località turistica.

Un po' di storia

Fino alla prima metà del XVII secolo, il territorio costiero era considerato un tratto di Taormina per una parte, e di Forza d’Agrò per l’altra. Per ordine di Filippo IV, il territorio fu staccato da quello di Taormina e venduto dalla Regia Corte a Donna Francesca Porzio, moglie di Don Francesco Reitano, che nel 1637 fu insignita del titolo di Marchese di Gallidoro (l’odierna Gallodoro).

Per tutto il XVIII secolo, l’abitato di Letojanni rimase costituito da poche abitazioni, abitate soprattutto da famiglie di pescatori, da una chiesetta e dall’antica Torre Baglio utile per avvistare eventuali incursioni nemiche proveniente dal mare.

Lo sviluppo del centro urbano di Letojanni fu notevole dal 1820 e dal 1866, con il passaggio rispettivamente della strada litoranea e della ferrovia che, collegando comodamente Messina e Catania, ne favorirono il commercio.

.

Cosa fare?
Parapendio

Tour adrenalinici ed estremi, Parasailing e parapendio in coppia con istruttore e singolo per gli esperti

Spiaggia e mare

Il Lungomare di Letojanni è tra i più famosi della zona, protagonista di numerosi film da cinema e si affaccia in un meraviglioso golfo naturale tra Capo Sant'Alessio e Capo Mazzarò che sarà lo scenario naturale per rilassanti giornate in riva al mare.

Degustare Granite

Sono state inserite tra le migliori al mondo. Sono le granite che si possono gustare a Letojanni.

Cosa visitare?
Palazzo Durante

È un vero e proprio Castello all'interno del paese. Il simbolo di Letojanni in tutto il Mondo.

Chiesa di San Giuseppe

Un piccolo gioiello d'arte nel centro di Letojanni, il Duomo, dedicato a San Giuseppe. È stata ricostruita dopo il terremoto del 1908 e inaugurata nel 1931 in stile neogotico. Custodisce al suo interno numerose opere d'arte.

Piazza Cagli

È la Piazza centrale del paese, fulcro di tutte le attività ludiche e culturali della zona. Deve il suo nome all'importante scultura che campeggia al suo interno. Il ``Diogene`` dello scultore anconetano Corrado Cagli.

Palazzo Silipigni

Palazzo Silipigni è un piccolo castello merlato, di stile neogotico, costituito anche da una torre. L'interno, tra gli altri oggetti sacri, custodisce La Madonna tra San Leonardo Abate di Noblac, S. Antonio da Padova, S. Pancrazio e S. Ignazio di Loyola, olio su tela del '700, attribuita al pittore messinese Vincenzo Tuccari.

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

• Di importanza rilevante è il “Premio scientifico Francesco Durante”, istituito nel 1986, che ha visto tra i premiati luminari di fama mondiale.

 

• Tra i numerosi film girati Letojanni quello che è rimasto più impresso sul territorio è senza ombra di dubbio “Jhonny Stecchino” di Benigni, e in particolar modo è tuttora presente e in attività il salone da barba in cui si girò una delle scene più divertenti del Film. Ancora oggi passeggiando per Piazza durante si può scambiare quattro chiacchiere con il barbiere in persona e lasciarsi travolgere dai mille aneddoti divertenti che ama condividere con i visitatori.
Curiosità nella curiosità. Chiedetegli anche di Gianni Morandi…

You don't have permission to register