TOP
Image Alt

Giardini Naxos

Giardini Naxos tra spiagge, miti e bellezze

Giardini Naxos è una delle località turistiche più famose d’Italia, anticamente collegata a Taormina, nel gennaio 1847 ottenne l'autonomia. Il lungomare è esteso, si alternano meravigliose spiagge libere a strutture ricettive di eccellente livello, lidi, discoteche, numerosissimi ristoranti e pizzerie, ed è considerato il luogo principe del “passìo” e dell’”acchiappo” della Costa Meraviglia. Impensabile non passarci almeno una giornata, ed una serata. Giardini Naxos si trova in una piccola baia protetta da dolci e verdi colline che scendono verso il mare cristallino e trasparente fiore all’occhiello del posto.

Un po' di storia

La storia di questa località è ricchissima. Fu fondata nel 734 a.C. dei coloni calcidesi quello che probabilmente è il primo insediamento greco in Sicilia. Venne attribuito il nome di Naxos come l’omonima isola nel Mar Egeo.
Durante la guerra del Peloponneso Naxos si schierò con Atene, ma quando nel 413 a.C. la spedizione militare ateniese in Sicilia fallì, il tiranno siracusano Dionigi il Vecchio la fece radere al suolo e fece costruire sull’altura sovrastante Tauromenion (Taormina). Il territorio venne donato ai Siculi e gli abitanti furono venduti come schiavi.

.

Tra i monumenti di interesse la Nike di Kalkis che è il simbolo di Giardini Naxos; il parco archeologico (conserva i resti di edifici civili e religiosi risalenti al periodo romano e greco); il tempio Olimpico; la città Arcaica e numerose chiese di grande interesse. Uno dei luoghi più belli da visitare nei dintorni di Giardini Naxos è Isola Bella.

Cosa fare?
4054198466_625718e6a0_b
La spiaggia di Recanati

Un bel tuffo tra le meravigliose acque azzurre di questa fantastica spiaggia

Prendere il sole a Porticciolo Saja

Con le innumerevoli calette che permetteranno di godere di qualche ora di assoluto relax.

Un bagno nella spiaggia di Schisò

Meno frequentata dai turisti e più nascosta.

Passeggiare per il lungomare

Rilassandosi, guardando il mare e guardando le vetrine dei negozietti di souvenir.

Degustare le specialità siciliane

O prendere un gelato in uno dei tanti locali affacciati sul mare.

Night life

Frequentare i lidi e i locali notturni.

Cosa visitare?
Giardini_Naxos_-_La_Nike_-_panoramio
Museo archeologico

Il museo sorge presso il Capo Schisò e l'attuale porto di Giardini Naxos, ai margini dell'area archeologica dell'antica città di Naxos, alla quale, si accede anche dagli spazi limitrofi al museo, grazie all'apertura di un percorso di visita, che, ricalcando in parte il tracciato di un importante asse stradale del V sec. a. C., conduce sino al versante occidentale delle mura.

La Nike

Realizzata da Carmelo Mendola nel 1965, simboleggia il gemellaggio con Calcide Eubea

Edifici di culto

Chiesa di Santa Maria della Raccomandata, Chiesa di San Pantaleone, Chiesa di San Giovanni

Castello di Schisò

Una fortificazione militare sorta nel medioevo

Parco Apollo Archegeta

Dove si possono ammirare le rovine di un antico santuario greco

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

• Una delle feste più interessanti è la celebrazione di San Pacrazio, patrono di Naxos, festeggiato la seconda domenica di agosto. Dopo la messa la statua del Santo viene portata su un peschereccio che lo conduce in processione attraversando la baia di Naxos, mentre viene deposta a mare una corona di fiori nel ricordo dei morti del Mare Nostrum. La baia viene riempita di lumini galleggianti generando uno spettacolo suggestivo ed emozionante.

You don't have permission to register