TOP
Image Alt

Furci Siculo

Un piccolo paese affacciato sulla bellissima spiaggia.

Un po' di storia

Si crede che il luogo dove sorge Furci Siculo  fosse abitato già dai Siculi e prima ancora dai Fenici; prima, quindi, della colonizzazione greca in Sicilia.

Reperti archeologici di epoca pre-cristiana, del resto, sono stati trovati nella zona, in contrada Grotte.
Il nome Furci, secondo alcuni, deriverebbe da Forca, ad indicare il diritto, risalente ad epoca medievale, di installare in questo luogo una pubblica forca a perenne monito per banditi, briganti e ribelli.
Per altri, invece, deriverebbe dal greco bizantino, “Four-chion” a significare la sua posizione in mezzo a due fiumare. Dal mare e dalla sua collina Furci Siculo attinge il suo fascino e la sua ricchezza.
La cittadina, infatti, fu casale della collinare Savoca fin dai tempi di Ruggero il Normanno e poi, in epoca più recente, a metà 800, entrò nei confini amministrativi della marina Santa Teresa di Riva fino ad acquistare la propria autonomia nel 1919.

Cosa fare?
Un tuffo al mare

o prendere una bella tintarella.

Rilassarsi presso il parco Furci Verde

Un'area verde con giochi per bambini e panchine. Primo paese della zona a dotarsi di un parco del genere già molti anni fa

Cosa visitare?
Museo del Mare

Raccolta di strumenti da lavoro e oggetti legati alla pesca e alla vita marinara.

Chiesa Madonna della Lettera

L’edificio più antico del paese, di essa si hanno notizie dalla metà del ‘700.

Chiesa della Madonna del Lourdes

Incastonata sotto un costone roccioso di arenaria

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

Il nome del paese deriva dal latino Furca, che vuol dire “forca” e si riferiva al diritto medievale di erigervi una pubblica forca per ammonire i malviventi. A questo fu aggiunto successivamente l’appositivo “Siculo” per distinguerla dall’omonima città esistente nell’Abruzzo.

You don't have permission to register