TOP
Image Alt

Forza d’Agrò

Forza d'Agrò è una cittadina che affonda le sue radici in un passato del quale conserva atmosfera, quartieri, stradine, palazzi e chiese.

Un po' di storia

Pittoresca cittadina arroccata a 420 m sul livello del mare , una volta denominato Antico Casale di Agrilla, il cui nome fortemente evocativo di Forza d’ Agrò deve probabilmente farsi derivare dalla contrazione della parola for(tez)za. Infatti in una posizione fortemente strategica venne edificato dal conte Ruggero alla fine del 500 un Castello, di cui ancora oggi si possono ammirare imponenti vestigia: la doppia cinta muraria con feritoie e cannoniere e la guardiola, costruzione dalla cui feritoia si domina con lo sguardo il centro abitativo e le caratteristiche stradine medievali dell’ antico borgo. Di particolare interesse artistico sono i luoghi di culto, come La Chiesa Madre con la facciata barocca, la Chiesa di S.Francesco e quella della “Triade”, dal nome della confraternita che ne è proprietaria, alla quale si accede attraverso l’ Arco Durazzesco del 400. Forza d’Agrò è ormai divenuto centro turistico particolarmente frequentato dai vacanzieri che oltre alle bellezze artistiche e paesaggistiche possono usufruire delle ormai rimodernate strutture alberghiere e di ristorazione.

Cosa fare?
Visitare i borghi di Magghia e Quartarello

Fare un viaggio nel Medioevo e perdersi tra le meraviglie dei due borghetti antichi.

Affacciarsi dalla piazza

E ammirare lo splendido panorama.

Degustare le specialità del luogo

Sorseggiando un bicchiere di vino e assaporando i prodotti tipici.

Cosa visitare?
Castello Normano

La tradizione attribuisce la costruzione dell' imponente fortezza al Gran Conte Ruggero, tra i secoli XI e XII. La fortezza è arroccata su una rupe nel punto più alto e più inaccessibile della Valle, ad oltre 420 metri sul livello del mare, presumibilmente sui resti di una fortificazione preesistente.

Chiesa SS. Annunziata

Duomo della città la cui costruzione è risalente all’anno 1400.

San Francesco

Risale al XVI secolo

Convento Agostiniano

Costruito intorno al 1591 anno di fondazione della Confraternita.

Chiesa di Sant'Antonio, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa di San Michele

Numerosi sono i monumenti ecclesiastici la cui costruzione risale tra il XII e il XVII secolo

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

Il lunedì di Pasqua, in un clima primaverile, gioioso e festoso, si svolge una festa dal sapore molto particolare ed originale, unica nel suo stile e dall’alto significato cristiano. E’ infatti tradizione antica attribuire a questo giorno la festa dell’alloro, comunemente chiamata festa du ‘ddauru!, un tempo tutta la popolazione, con gli allori, andava in processione fino alla chiesa di San Pietro e Paolo, per prelevare gli Olii Santi.

You don't have permission to register