TOP
Image Alt

Castelmola

Uno tra i borghi più belli d'Italia, situato sulla cima di un cucuzzolo a strapiombo sul Mar Ionio.

Un po' di storia

Le origini di Castelmola risalgono al periodo pre-ellenico. La denominazione trae ispirazione dalla conformazione del grande masso su cui sorge che ricorda appunto una “mola“. Forse per la sua posizione sopraelevata fu un tempo la vera acropoli di Taormina, e le loro vicende sono talmente connesse da non poter distinguere quelle dell’una dall’altra.

Mylai era il nome del primo insediamento, risalente all’Età del ferro (VIII secolo a.C.), opera dei Siculi. Ciò è testimoniato dal ritrovamento della necropoli di Cocolonazzo. Le ceramiche con decorazioni dipinte a motivi geometrici, restituite dalle sepolture a grotticella artificiale, hanno consentito di determinare l’origine dell’abitato

Cosa fare?
Passeggiare per il centro storico

Il centro storico di Castelmola è molto suggestivo grazie al suo impianto urbanistico medievale perfettamente conservato, fatto di pittoreschi vicoli stretti, piccole piazze ed antiche chiesette.

Degustare il vino alle mandorle

Specialità tipica del luogo

Ammirare il panorama mozzafiato

Che si affaccia sulla Costa Meraviglia

Cosa visitare?
Il Castello Medievale

Del castello restano i ruderi delle poderose mura normanne, e non è possibile stabilire con esattezza l’epoca di costruzione.

Antico Arco

La sua realizzazione è stimata intorno all’anno 900 d.c. con caratteristiche costruttive greco-romane. L’arco monumentale era situato subito dopo la Porta di Mola.

Pozzetti Romani di Myle

Erano delle antiche cisterne per la raccolta delle acque realizzate da Andromaco nel 367 A.C., per migliorare le condizioni di vita del primo insediamento a Piano delle Ficare.

Chiesa della Santissima Annunziata

Costruita nell’anno 1100 da Ruggero il Normanno per ringraziare la Madonna dell’aiuto ricevuto durante la vittoriosa guerra contro i Saraceni.

La Chiesa San Giorgio

Si presume che l’anno di costruzione sia il 1450, anche se i primi atti parrocchiali risalgono nel 1533.

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

I L’inventore del Vino alla Mandorla è sicuramente Don Vincenzo Blandano, fondatore del primo locale di Castelmola, Taverna San Giorgio. Possibile degustare il vino anche al Bar Turrisi, un simpatico bar da dover visitare almeno una volta nella vita.

You don't have permission to register