Un prezioso borgo medievale, dalle viuzze che si susseguono e intersecano tra le architetture spagnole e arabe.
Il paese, definito “un piccolo centro della civiltà passata”, è di origine molto antica. Ma, antico Casalvecchio doveva già esserlo in epoca Bizantina essendo citato in una scrittura aragonese del 1351, nella sua denominazione greca Palachorìon, cioè antico casale. Denominazione che, mantenendo nel tempo inalterato il significato, fu traslata in Catabiet, a testimonianza dell’influenza islamica di un insediamento arabo nel paese, per poi trasformarsi in “Rus Vetus”, fino a “Casale Vetus” e, quindi, “Casalvecchio”. Nel 1862, dopo l’unificazione d’Italia, al nome di Casalvecchio venne aggiunto “Siculo” per distinguerlo dall’omonimo Casalvecchio di Puglia.


TRADIZIONI e CURIOSITÀ
Vengono chiamati tribbone, nel dialetto locale, particolari sottopassi tipici dell’architettura medievale araba. Si tratta di volte a botte costruite in mattoni e pietra che permettono il congiungimento delle case al di sopra delle viuzze pubbliche.