TOP
Image Alt

Alì Terme

Un piccolo paesino famoso soprattutto per le sue acque termali. L'abitato di Alì Terme sorge lungo la costa jonica ai piedi di un contrafforte montuoso del versante sud-est dei monti Peloritani che si allunga sul mare e prende il nome di Capo Alì.

Un po' di storia

Il Paese di Alì Terme vanta un’antichissima origine. A tal proposito sono state formulate diverse tesi storiche. Alcuni studiosi sostengono che Alì vanti i suoi natali da Elide, una cittadella della Grecia.

La presenza degli antichi coloni è dimostrata anche dal ritrovamento sui due promontori, Agresti e Impromile, di resti di fortezze che furono costruite per difendere la vicina colonia.

Tra le ipotesi riguardanti la fondazione del paese, è stata avanzata anche quella secondo cui questa sarebbe avvenuta da parte dei musulmani. La denominazione potrebbe quindi derivare da Ali ibn Abi Talib, genero e cugino di Maometto. Infine, se vogliamo prestar fede ad alcuni scrittori, questo nome potrebbe derivare da Ali (senza accento) poiché Monte Scuderi sembrava avere ai suoi fianchi due ali e così il paese, in suo onore, venne chiamato “Paese delle Ali”, e in seguito l’antica denominazione Ali si Trasformò in Alì (con l’accento). Infatti, a testimonianza di questo, lo Stemma di Alì Terme raffigura uno Sparviero su sfondo azzurro con le ali argentate aperte nell’atto di sollevarsi dal monte.

L’insediamento di Alì sembra risalga ai greci e al 638 a.C. La presenza delle acque termali fu probabilmente alla base della sua fondazione. Le terme di Granata risultano già note al tempo dei romani che le apprezzavano per il potere curativo delle loro acque termali.

002
010
Cosa fare?
Terme

Note per le loro capacità curative le acque termali vengono usate per fanghi e bagni sulfurei nella cura di diverse patologie a livello respiratorio e reumatico ma anche per disturbi ginecologici e dermatologici. Oltre che per l’aspetto curativo Alì terme è dotato di strutture anche per i trattamenti estetici possibili con le acque termali. Meta molto conosciuta e frequentata anche dai Vip ospiti del Festival del Cinema di Taormina negli anni '50.

Spiaggia di Capo Alì

Il litorale offre scenari naturali di grande varietà: mare cristallino e acqua rinfrescante. Spiaggia insignita da poco del titolo ``Bandiera Blu``

Cosa visitare?
Torre Saracena

Antico baluardo utilizzato per avvistare le navi al largo del borgo

Chiesa di San Rocco

Edificata nel XVIII secolo, fu in parte distrutta, e poi ricostruita, dal terremoto del 1908;

Chiesa di Sant'Agata

Chiesa Madre, edificata nel sec. XVI

Collegio Femminile “Maria SS. Ausiliatrice”

Posto sulla spiaggia di Alì, è considerato uno dei più bella di tutta la Sicilia

TRADIZIONI e CURIOSITÀ

Per gustare la migliore “ampanata di pesce spada” dovete visitare Alì Terme: una specie di focaccia di pasta frolla ripiena di pesce spada e verdure.

You don't have permission to register