Un piccolo borgo situato a 450 metri sul livello del mare.
Secondo la tradizione, Alì fu fondata da coloni greci provenienti dal Peloponneso, più precisamente dall’Elide. La fondazione risalirebbe al 638 a.C., col nome “Elis”, in onore della città madre da cui provenivano i fondatori. A quanto pare però i Greci abbandonarono il primo insediamento chiamato Migliorvino o Mollerino, nei pressi dell’attuale capo Alì, per sottrarsi alle scorrerie dei pirati, stabilendosi sul monte Scuderi, ben più protetto dalle invasioni provenienti dal mare. La zona di montagna però, seppur protetta dagli attacchi marittimi, era d’altro canto particolarmente esposta ai venti freddi e impetuosi, per cui venne cambiato nuovamente l’insediamento che si stabilì più a valle, nei pressi dell’attuale centro abitato.


TRADIZIONI e CURIOSITÀ
Viene definito “veranda pensile sullo Jonio” per la sua felice posizione panoramica sul mare e con sullo sfondo il vulcano Etna