è un connubio di storia, arte, paesaggi e tradizioni, da vivere a 360 gradi attraverso i colori, i sapori e la gente che vive questi territori.
Costa Meraviglia è un territorio incastonato tra mare e montagne, tra acque blu cristalline e paesaggi verdi. Un territorio magico, unico, dove puoi trovare la tranquillità tipica dei paesaggi siciliani o la vita più vivace delle più note località turistiche.


E’ formata da circa 30 piccoli e medi comuni dislocati tra la sua valle, i suoi monti e la sua riviera.


COSTA MERAVIGLIA si trova nella provincia di Messina, ed i suoi Comuni sono siti tra i monti peloritani ed il mare Jonio. Il territorio ha una storia ricca ed antichissima, già terra colonizzata dai fenici, dai greci, bizzantini, normanni, romani, ispanici, franchi ed arabi. Nel corso della lunga dominazione romana, la valle venne interessata dalle guerre civili seguite all’uccisione di Giulio Cesare: narra Appiano di Alessandria che nell’estate del 36 a.C., queste terre videro gli esiti della guerra civile tra Sesto Pompeo ed Ottaviano. Durante il Medioevo, la valle venne frequentata dai bizantini e dagli arabi, furono questi ultimi ad inserire nuove colture (come gli agrumi e l’albicocco). Al periodo dell’occupazione normanna della Sicilia risale la costruzione dell’abazia basiliana arabo-normanna di San Pietro e Paolo. I Basiliani esercitarono la loro signoria religiosa, economica e sociale dal 1117 al 1794

Grazie alla vastità e la varietà territoriale della Costa Meraviglia è possibile soddisfare esigenze di ogni turista, e vivere diversi tipi di esperienze di vacanza.
I “turismi” caratteristici della costa Meraviglia sono: